Casa delle erbe

La casa delle erbe Un capitolo a parte vorrei dedicare alle mie amate piante. Nel 2004 venne come operatrice olistica a Capracotta Sonia Baldoni a proporre il Reiki. Poi, negli anni successivi, Sonia subentrò ad Alberto di Viareggio nella conduzione delle attività erboristiche. Proprio grazie alle capacità di Sonia nel tessere relazioni vennero organizzate diverse…

La Dea

Nel cercare di far emergere la memoria fertile, fiume carsico che scorre nelle viscere della storia, nonostante tutti i tentativi delle culture egemoni di soffocarne la portata, è importante e doveroso riflettere sul femminile e sulla sua straordinaria capacità di rappresentare la dimensione del divino, insopprimibile anelito che accompagna l’umanità fin dagli albori. Le conseguenze…

Emergenza infinita

Dopo 2 anni di stillicidio mediatico che ha portato alla ribalta sussiegosi professionisti in camice bianco, con il progressivo ritorno ad una vita quasi normale, tranne per quei cittadini che non si sono piegati ai ricatti, colpevoli di aver esercitato un loro diritto, come quello di non farsi inoculare un siero sperimentale preparato con una…

La bellezza del compromesso

La bellezza del compromesso è un articolo illuminante di Giuseppe Giovanni Lanza Del Vasto, una delle figure più fulgide della nonviolenza che, dopo aver fondato diverse comunità si è assegnato il compito, all’interno delle stesse, di netturbino! Il mio amore per la Verità assoluta ha finito per farmi capire la bellezza del compromesso”. Ecco una…

La conserva di pomodori

Il prezioso frutto venne importato in Europa dall’America Centrale dai Conquistadores a metà del sedicesimo secolo, precisamente nel 1540 da Hernán Cortés. Giunse in Italia alla fine del secolo e per alcuni anni il pomodoro, specie al nord, venne utilizzato unicamente come pianta ornamentale. Solo quando raggiunse il sud, dove il clima favorevole portò frutti…

I panni del frate

La storia che vorrei raccontarvi si è svolta a San Marco la Catola, un piccolo paese situato nel Sud Italia, sui monti della Daunia a 683 metri di altezza, nel nord della Puglia in provincia di Foggia. Il territorio comunale confina con la Campania e il Molise e il torrente La Catola dà il nome…

Le contadine del mercato

Alcuni giorni fa, durante le feste di fine anno, sono andato in un mercato rionale per comprare un po’ di verdura. Non c’era molta gente e non pochi ambulanti si sono lamentati della scarsità degli incassi attribuendo alla pandemia in corso la responsabilità dei loro magri guadagni. A dir la verità, sulle bancarelle dell’ortofrutta c’era…

Stelle

In queste notti in cui l’inverno ci accoglie nel suo freddo manto, il cielo sembra invitarci a volgere lo sguardo all’insù, come a volerci rivelare qualcosa di un mistero che non si lascia svelare facilmente se non ti avvicini con animo candido e la meraviglia dei semplici. Una dilatazione percettiva impossibile anche da descrivere perché…

Ciro il gatto giocherellone

Ciro è il re della casa. Era solo e non si reggeva in piedi, magrissimo, quando lo vidi per la prima volta abbandonato sul retro di casa. Ero appena tornato da Capracotta nell’Alto Molise, dove da alcuni anni, in estate, organizzo incontri culturali. Quella mattina stavo schiacciando le mandorle, una bella cassetta donatami dall’ amica…

Lidia Menapace, un ricordo personale

Tanti sono i ricordi che mi legano a Lidia Menapace, a questa straordinaria donna che ho avuto l’onore di conoscere, di stimare e di volerle bene. Per alcuni anni ho conosciuto il suo pensiero attraverso gli articoli che scriveva sul quotidiano “Il Manifesto”. Era un piacere leggere i suoi scritti, sempre lucidi, schietti e illuminanti,…